Il Premio Letterario Internazionale «Storia del Futuro» annuncia una collaborazione con la casa editrice AST.
MOSCA, 23 ottobre 2025 – Il premio letterario internazionale di fantascienza «Storia del futuro», istituito dalla Fondazione «ATOM», annuncia una partnership strategica con la più grande casa editrice russa – AST. Il lavoro congiunto nell’ambito del premio sarà volto sia a sostenere gli autori sia a sviluppare il genere stesso della letteratura fantastica per l’infanzia.
La candidatura «Miglior racconto per bambini e ragazzi» è pensata per diventare un catalizzatore per la creazione di una fantascienza per l’infanzia di qualità e moderna. Il suo obiettivo non è solo trovare e premiare le opere migliori, ma anche stimolare lo sviluppo di questo importante genere, che forma nelle nuove generazioni l’interesse per la scienza, le tecnologie, lo spazio e il pensiero critico.
«Per noi, come fondatori del premio, è estremamente importante guardare al futuro, e chi, se non i bambini, ne sono i principali creatori», osserva Andrey Gelasimov, scrittore e sceneggiatore, Artista Onorato della Federazione Russa, presidente della giuria del premio «Storia del futuro». «La fantascienza non è solo intrattenimento. È uno strumento unico che sviluppa l’immaginazione e il coraggio di sognare in grande. Insieme ad AST vogliamo gettare le basi per una nuova generazione di pensatori, inventori e ricercatori. Crediamo che siano proprio le menti dei bambini a dar vita alle storie del futuro più audaci».
La casa editrice AST, in qualità di partner chiave del premio, si impegnerà a pubblicare e promuovere le opere dei vincitori e dei finalisti, garantendo loro la massima platea di lettori.
«Per la casa editrice AST è un grande onore diventare partner del premio “Storia del futuro”. Ne condividiamo i valori e vediamo un’enorme necessità di una fantascienza per l’infanzia di qualità, sia internazionale sia nazionale», commenta il direttore del dipartimento “Pianeta infanzia” della casa editrice AST, Sergey Tishkov. «I bambini di oggi hanno bisogno dei propri eroi, delle proprie sfide e delle proprie astronavi. Sostenendo questa candidatura, investiamo nel futuro della letteratura e nelle menti dei nostri figli. Siamo convinti che sia proprio la fantascienza, con la sua capacità di anticipare le tecnologie e modellare scenari possibili, a preparare al meglio il bambino alla vita in un mondo in rapida evoluzione. Il nostro compito comune è fornire loro i migliori libri per questo viaggio».
Si ricorda che la presentazione ufficiale del premio si è svolta a dicembre 2024 a Mosca, nell’ambito della fiera di letteratura intellettuale non/fictioN26. Dal febbraio al luglio 2025 si è svolta la ricezione delle candidature e, ad oggi, dalle oltre 2400 domande per partecipare la shortlist comprende 27 racconti migliori. La geografia dei finalisti sottolinea la portata del premio e l’interesse generale per il genere della fantascienza. I propri lavori sono stati presentati da scrittori provenienti da Russia, paesi africani, asiatici, del Sud America, dalla Cina e dall’Europa.
SUL PREMIO «STORIA DEL FUTURO»:
Il premio «Storia del futuro», istituito dalla Fondazione per la promozione dello sviluppo di iniziative scientifiche, educative e di comunicazione «ATOM» sotto l’egida della società statale «ROSATOM», è una piattaforma importante per la ricerca di idee e voci nuove nel genere della fantascienza, con un’attenzione particolare alle storie impregnate di ottimismo tecnologico. Il premio mira a ispirare gli autori a creare mondi in cui la scienza e il progresso diventano motori di cambiamenti positivi e in cui le idee audaci trovano riscontro nei cuori dei lettori. Il premio contribuisce alla diffusione della fantascienza che mostra le possibilità del futuro non come minaccia, ma come opportunità di sviluppo armonioso dell’umanità e delle tecnologie.
Il montepremi complessivo supera i 5 milioni di rubli. Il premio viene assegnato in tre categorie: «Miglior racconto», «Miglior racconto per bambini e ragazzi» e «Miglior racconto in lingua straniera».
Ulteriori informazioni sul sito del premio fhistory.ru.
SULLA CASA EDITRICE AST:
La casa editrice AST è stata fondata nel 1990 e nel 2025 celebra il suo 35º anniversario.
Tra gli autori: Evgeny Vodolazkin, Sergei Lukyanenko, Zakhar Prilepin, Edvard Radzinskij, Yuri Polyakov, Sergei Tarmashev e altri. AST detiene i diritti esclusivi per la pubblicazione delle opere di eminenti autori per l’infanzia: Vladimir Suteev, Eduard Uspenskij, così come delle opere di autori leader nel campo della letteratura educativa e formativa: Olga Uzorova, Olesya Zhukova, Irina Chesnova.
Gli autori pubblicati da AST sono vincitori di premi quali «Grande Libro», «Yasnaya Polyana», «Slovo», «Liceo», «Zdravomyslie» e molti altri.
Secondo i dati della Camera del libro russa, nel 2024 la casa editrice AST ha pubblicato oltre 10.000 titoli per un tiraggio totale di quasi 42 milioni di copie.
Il Premio Letterario Internazionale «Storia del Futuro» annuncia una collaborazione con la casa editrice AST.
MOSCA, 23 ottobre 2025 – Il Premio letterario internazionale di fantascienza «Storia del futuro», istituito dalla fondazione «Atom», annuncia una partnership strategica con la più grande casa editrice della Russia – AST. Il lavoro congiunto nell'ambito del premio sarà volto sia al sostegno degli autori sia allo sviluppo del genere stesso della letteratura fantastica per l'infanzia. La categoria «Miglior racconto per bambini e adolescenti» è destinata a diventare un catalizzatore per la creazione di opere di qualità…
