
I nuovi progetti di Tutta Larsen sulla maternità e sulla paternità cambiano la percezione del ruolo dei genitori nella famiglia.
La nota conduttrice televisiva e radiofonica, madre di famiglia numerosa Tutta Larsen, ha lanciato simultaneamente due progetti documentaristici dedicati ai ruoli più importanti nella vita di ogni persona — la maternità e la paternità.
Entrambi i progetti — «Professione – mamma» e «Il cammino del padre» — sono uniti dal desiderio di avviare una conversazione onesta sulla famiglia e di superare gli stereotipi consolidati. «Sostegno serve sia alle mamme sia ai papà», sottolinea la conduttrice. «Credo che le storie dei nostri protagonisti ispireranno gli spettatori a guardare la famiglia, l’educazione e l’importanza di essere vicini gli uni agli altri in modo diverso».
L’idea di creare i progetti «Professione – mamma» e «Il cammino del padre» è nata in Tutta Larsen dalla profonda necessità di mostrare quanto siano sfaccettati e importanti i ruoli di madre e padre nella famiglia moderna. La conduttrice, essendo madre di molti figli, comprende che gli stereotipi tradizionali spesso limitano la percezione della maternità e della paternità, senza riflettere le vere complessità, difficoltà e gioie di questi ruoli. L’ha ispirata il desiderio di iniziare una conversazione onesta e aperta sul fatto che «le mamme sono diverse e tutte importanti», e che i papà moderni non sono soltanto i provveditori, ma uomini emotivamente coinvolti e responsabili che costruiscono famiglie forti e felici con il loro esempio. Attraverso le storie reali dei protagonisti dei progetti, intende spingere gli spettatori a ripensare i valori familiari, a vedere nella genitorialità una fonte di forza, amore e supporto reciproco al di fuori di qualunque schema.
Il progetto «Professione – mamma» è realizzato con il supporto dell’Istituto per lo sviluppo di Internet. Il suo messaggio principale è racchiuso nel tagline: «Le mamme diverse sono importanti, le mamme diverse sono necessarie». In cinque film gli spettatori vedranno le storie di donne per le quali la maternità è diventata una vera vocazione: una mamma di sette figli e imprenditrice, una madre adottiva, una volontaria, la fondatrice di una fondazione di aiuto per donne in gravidanza e una donna che, pur essendo su una sedia a rotelle, cresce quattro figli. Ogni storia è un’esperienza unica, un percorso di superamento delle difficoltà, ispirazione ed esempio di forza, cura e amore.
«A volte mi sembra di poter parlare all’infinito della maternità e delle ali che la nascita dei figli dona a ogni donna», confessa Tutta Larsen. «Ma non volevo solo condividere esperienze personali, volevo mostrare storie diverse per dimostrare: le mamme possono essere davvero molto diverse, e ognuna è preziosa a modo suo. La sola storia di Natalia Rogoznikova è un vero esempio di eroismo materno. Dopo un terribile incidente la donna si è ritrovata su una sedia a rotelle — sembrava aver perso tutto… Ma no! Non si è limitata a sopravvivere — ha imparato tutto di nuovo. Guida, cucina, fa sport, canta al karaoke e, insieme al suo amato marito Aleksej (a cui è stata diagnosticata in modo congenito la paralisi cerebrale infantile), cresce quattro figli. Ogni gravidanza si trasformava in una sfida con se stessa, ma Natalia non ha mai pensato di rinunciare all’arrivo di un bambino. Perché la maternità non riguarda il camminare o meno. Riguarda il modo in cui ami. Natalia non si limita a vivere — gode della vita e della maternità. E con il suo esempio dimostra che la disabilità non è una condanna. È semplicemente un altro modo di vivere. E di essere la migliore mamma per i suoi figli!».
Il ciclo di film documentari «Il cammino del padre», creato con il supporto dell’Istituto per lo sviluppo di Internet, è dedicato alla paternità contemporanea. Il suo obiettivo è mostrare che una paternità responsabile e affettuosa è importante quanto la maternità, e che l’immagine dell’uomo nella famiglia non si limita al ruolo del provveditore. In cinque episodi gli spettatori incontreranno padri che crescono i figli con il loro esempio, costruiscono famiglie solide e conducono una vita sociale e professionale attiva. I protagonisti sono uomini di diverse professioni e destini — dal direttore esecutivo dell’«Unione dei padri» a un contadino, da uno psicologo a un padre di famiglia numerosa che cresce un figlio con bisogni speciali.
La creatrice del progetto osserva che in poche decine di anni la percezione del ruolo del padre in Russia è cambiata: «Oggi la scena in cui un uomo passeggia per strada con una carrozzina non dovrebbe sorprendere nessuno. I papà moderni non hanno più vergogna di essere emotivi e coinvolti; si sono concessi il permesso di essere forti e teneri allo stesso tempo, esigenti ed empatici. Per me è importante mostrare che un vero uomo si realizza quando riesce a crescere figli felici. C’è una frase molto precisa: “padre può diventare qualsiasi uomo, ma padre — solo una persona speciale”».
I film sono disponibili per la visione sulla pagina ufficiale di Tutta Larsen su VK:
«Professione – mamma» — guarda qui
«Il cammino del padre» — guarda qui

Altri articoli
I nuovi progetti di Tutta Larsen sulla maternità e sulla paternità cambiano la percezione del ruolo dei genitori nella famiglia.
La nota conduttrice televisiva e radiofonica, madre di famiglia numerosa Tutta Larsen, ha lanciato contemporaneamente due progetti documentari dedicati ai ruoli più importanti nella vita di ogni persona — la maternità e la paternità. A unire i due progetti — «Professione – mamma» e «Il percorso del padre» — è il desiderio di avviare una conversazione sincera sulla famiglia e di sfatare stereotipi consolidati. «Anche le mamme e i papà hanno bisogno di sostegno», sottolinea la conduttrice. «Io…»