Il Ministero della Scienza e dell'Istruzione Superiore della Federazione Russa è diventato partner del Premio Letterario Internazionale di Fantascienza «Storia del Futuro»
Mosca, 22 ottobre. – Il Premio letterario internazionale di fantascienza «Storia del futuro» e il Ministero della Scienza e dell'Istruzione Superiore della Federazione Russa (Minobrnauki) annunciano l'inizio di una partnership. L'iniziativa si realizza nell'ambito del Decennio della scienza e della tecnologia in Russia ed è destinata a rafforzare il ruolo della fantascienza come strumento di riflessione sul progresso tecnologico e di divulgazione della scienza.
L'obiettivo della partnership è l'integrazione del premio «Storia del futuro» nello spazio scientifico-educativo della Russia, l'aumento della riconoscibilità del progetto tra scienziati, ricercatori, docenti e studenti, nonché la promozione dell'idea della fondatezza scientifica della fantascienza.
Come sottolineano gli organizzatori di «Storia del futuro», le principali direzioni della collaborazione riguardano lo scambio informativo: una reciproca copertura degli eventi chiave del premio e delle iniziative significative del Minobrnauki nel campo della scienza e dell'istruzione superiore. Nonché la diffusione della conoscenza scientifica. La partnership congiunta sarà volta a dimostrare il legame tra le ricerche scientifiche attuali e i temi che è importante sollevare nelle opere di fantascienza.
«La fantascienza smette di essere soltanto intrattenimento. Diventa un laboratorio di idee, un ponte tra la scienza di oggi e le tecnologie di domani», ha sottolineato Andrey Gelasimov, scrittore e sceneggiatore, artista onorato della Federazione Russa, presidente della giuria del premio «Storia del futuro». «Il compito del premio è incentivare autori le cui opere non solo sorprendono per la vivace fantasia, ma si fondano su reali conoscenze scientifiche e riflettono profondamente sulle tendenze tecnologiche emergenti e sul loro impatto sull'individuo e sulla società. La partnership con il Minobrnauki è un passo importante per realizzare questa missione».
La collaborazione tra «Storia del futuro» e il Minobrnauki della Russia sottolinea il riconoscimento del valore culturale e divulgativo della fantascienza di qualità come parte del moderno panorama scientifico-educativo.
La presentazione solenne del premio si è tenuta a dicembre 2024 a Mosca, nell'ambito della Fiera della letteratura intellettuale non/fictioN26. Da febbraio a luglio 2025 è stato aperto il bando per le candidature e, a oggi, gli organizzatori, da oltre 2400 candidature pervenute, hanno inserito in shortlist 27 racconti migliori. La geografia dei finalisti sottolinea la portata del premio e l'interesse diffuso per il genere della fantascienza. I loro lavori sono stati presentati da scrittori provenienti dalla Russia, da paesi africani, asiatici, sudamericani, dalla Cina e dall'Europa.
SUL PREMIO «STORIA DEL FUTURO»:
Il Premio «Storia del futuro», istituito dalla Fondazione per la promozione dello sviluppo di iniziative scientifiche, divulgative e di comunicazione «ATOM» sotto l'egida della corporazione statale «ROSATOM», è una piattaforma importante per la ricerca di idee e voci fresche nel genere della fantascienza, ponendo l'accento su storie cariche di ottimismo tecnologico. Esso mira a ispirare gli autori a creare mondi in cui la scienza e il progresso diventano motori di cambiamenti positivi e le idee audaci trovano risonanza nei lettori. Il premio contribuisce alla divulgazione della fantascienza che rivela le possibilità del futuro non come una minaccia, ma come un'opportunità per uno sviluppo armonioso dell'umanità e delle tecnologie.
Il montepremi complessivo ammonta a oltre 5 milioni di rubli. Il premio viene assegnato in tre categorie: «Miglior racconto», «Miglior racconto per bambini e adolescenti» e «Miglior racconto in lingua straniera».
Ulteriori informazioni sul sito del premio https://fhistory.ru/.
Altri articoli
Il Ministero della Scienza e dell'Istruzione Superiore della Federazione Russa è diventato partner del Premio Letterario Internazionale di Fantascienza «Storia del Futuro»
Mosca, 22 ottobre. – Il premio letterario internazionale di fantascienza «Storia del futuro» e il Ministero della Scienza e dell'Istruzione superiore della Federazione Russa annunciano l'avvio di una partnership. L'iniziativa si realizza nell'ambito del Decennio della scienza e della tecnologia in Russia ed è volta a rafforzare il ruolo della fantascienza come strumento di riflessione sul progresso tecnologico e di divulgazione della scienza. L'obiettivo della partnership è l'integrazione del premio «Storia del futuro» nello spazio scientifico-educativo…
