«Зимний» annuncia i partecipanti al programma di concorso
La 4ª edizione dell’Open Festival cinematografico russo di cinema d’autore "Zimnij" apre la stagione delle nuove storie autoriali. In concorso ci sono otto film, ognuno con uno sguardo e un’atmosfera unici. Dopo le proiezioni il pubblico potrà incontrare gli autori e discutere i film in formato Q&A. L’ingresso alle proiezioni del festival sarà gratuito, previa accreditazione o registrazione sul sito.
Partecipanti al programma di concorso:
Il lavoro da regista dell’attore Egor Beroev, "La bambola". È la storia drammatica di Nadja, una ragazza che in gioventù ha commesso un grave errore. Scontata la pena, cerca di tornare a una vita normale e di ritrovare la figlia nata in prigione; in questo la aiuta l’amico Andrei. L’inconscio di Nadja e la grande forza dell’amore materno creano un mondo interiore unico, attraverso il quale la protagonista ora percepisce la realtà. Nel cast: Anna Pankratova, Nikita Tezin, Danila Krasnov, Egor Beroev e altri.
"Il ragazzo e il robot" trasporta gli spettatori in un mondo post-apocalittico, dove il giovane protagonista e il suo compagno meccanico affrontano l’ignoto con un unico obiettivo: ritrovare il padre del ragazzo. Il loro cammino è una storia di amicizia, umanità e fede nella luce anche fra le rovine, dove ogni istante è un’occasione per un miracolo. Regista del film è Ekaterina Zadorina, i cui lavori precedenti hanno già ottenuto riconoscimenti: il cortometraggio d’esordio "Due" ha vinto il premio principale del concorso "Kinotavr. Corto", mentre "L’uomo irrimediabile" ha partecipato al concorso del Festival di Rotterdam e ha ricevuto il premio SFCC.
"Navar" è un dramma crime neo-noir ispirato all’omonimo gruppo VK, dove i partecipanti condividono storie su affari vantaggiosi e profitti ottenuti. Al centro della trama c’è Shust, un piccolo truffatore la cui vita cambia dopo l’incontro con l’ex campione dell’URSS nel getto del peso e sua figlia Uljana. Nei ruoli principali: Illarion Marov, Elizaveta Bazykina e Evgenij Sidikhin; nel film appare anche il rapper Icegergert. Regia di Artur Grigoriev, diplomato della Scuola di Nuovo Cinema di Mosca, esordiente con il cortometraggio "Stazione della consolazione" (2016). I suoi lavori hanno partecipato a festival internazionali, incluso il MMKF, e il cortometraggio "Stormo" (2023) ha ricevuto un premio al Festival Internazionale di Cortometraggi "Duch ognja".
"I pascoli degli dei" è un film che parla di come l’uomo si scopre davanti a se stesso in circostanze estreme. Le aspre montagne del Pamir rivelano le profondità del carattere e le motivazioni di vita dei personaggi, costringendoli a uscire dalle abitudini e a prendere decisioni da cui dipendono la vita e la morte. A diverse migliaia di metri d’altitudine, lontano dalla civiltà, ciascuno si confronta con se stesso e riceve ciò che merita. Nel cast: Anton Filipenko, Danila Jakushev, Sukhrab Khailobekov, Anna Viller, Vlad Kanopka e altri. Regia di Anar Abbasov, diplomato al VGIK (laboratorio di Aleksej Uchitel); la sua tesi di diploma "Gurban" è stata premiata con un riconoscimento speciale della giuria al Festival di Clermont-Ferrand, mentre il suo lungometraggio d’esordio "Amun" e il film "La battaglia" hanno ricevuto premi in festival russi e internazionali.
"Libertà" è una commedia sociale assurda, girata come uno spettacolo, incentrata su donne belle e coraggiose. Incontrano gli uomini e li introducono al loro stile di vita, e questi ultimi diventano parte del mondo inimitabile delle loro scelte. È un pamphlet ironico sul disinvolto fascino della borghesia, realizzato con affetto verso gli oggetti della derisione. Evgenij Lavrent’ev ha svolto i ruoli di sceneggiatore, regista, produttore e narratore del film. Lavrent’ev è un cineasta esperto per il quale "Libertà" è il primo lungometraggio d’arte indipendente realizzato per iniziativa propria.
Il film "Socializzazione" racconta di Fedja, che passando da un collegio ortodosso a una scuola comune scopre un mondo di nuove emozioni, amicizie e prime passioni. Le prove dell’adolescenza e i conflitti interiori lo cambiano e lo aiutano a riconoscere l’importanza dei valori appresi da bambino. Nel cast: Petr Natarov, Oleg Savostjuk, Maria Andreeva, Petr Fedorov. Regia di Anna Volkonskaja, laureata allo SPbGIKiT, per la quale "Socializzazione" è il debutto nel lungometraggio.
La nuova regia di Vladimir Kott, il film "Cuore freddo", trasporta i personaggi della "Snegurochka" di Ostrovskij in un moderno villaggio semideserto. Bobyl’ e Bobylikha sono ora guardiani di stazione, Berendej è diventato custode, Lel’ è un DJ alla moda di Mosca, e Mizgir’ è un imprenditore prospero della città distrettuale. La Snegurochka resta la stessa: fredda e attraente, capace di far innamorare tutti gli uomini intorno a lei. Nel cast: Masha Koshina, Slava Kopejkin, Nikita Kologrivij, Mila Ershova, Yuri Kuznetsov. Vladimir Kott è autore di film premiati nei festival nazionali e internazionali, e regista di tre capitoli del franchise "Neposlushnik", diventato un successo della distribuzione russa.
"Scorbuto" con Nikita Efremov nel ruolo principale racconta di un giovane missionario-obbediente che si imbatte nell’enigmatico mondo dei rensherders del Jamal. Qui i miti prendono vita, altri dèi governano, e a lui toccherà affrontare prove e cadute per compiere il suo servizio, comprendere il nord e ritrovare se stesso. Ai confini della terra, la malattia più terribile si manifesta sempre sotto le spoglie di una donna bella. Regia di Vladimir Golovnev, premiato in festival cinematografici russi e internazionali, autore di documentari e film di finzione tra cui "Non di questo mondo...", "Tenda", "Il gioco", "Due infanzie" e "Felice di vederti".
Il Q&A con i creatori dei film sarà condotto da Nadezhda Koroleva – caporedattrice del programma "Cinema nei dettagli con F. Bondarchuk". Gli spettatori avranno un’opportunità unica di porre le loro domande agli autori dei film in concorso.
Natalja Mokriczkaja, direttrice di programma: "Meta programma è composta per metà dai film inviati tramite il sito del festival: sono state presentate in totale 56 opere lungometraggi. Una parte significativa è costituita dal cinema indipendente che, pur offrendo piena libertà di espressione autoriale, non sempre si distingue per un livello uniforme di realizzazione. Allo stesso tempo è evidente l’aumento della quota di progetti sostenuti dal Ministero della Cultura. Quest’anno il programma è risultato vario per genere: sono rappresentati un eco-thriller, una fiaba, una commedia nera assurda, un dramma sociale, un’utopia distopica, fantascienza e altri esperimenti di genere. Una tendenza interessante degli ultimi anni è la diffusione della voce fuori campo. I registi la usano sempre più spesso come strumento espressivo aggiuntivo, che permette di trasmettere direttamente il mondo interiore dei personaggi, i loro pensieri e sentimenti. Il testo fuori campo spesso diventa una sorta di voce della coscienza dell’eroe, sebbene talvolta rifletta il tentativo di compensare la mancanza di altri mezzi drammaturgici".
Maksim Korolev, produttore generale del festival: "Ogni film del programma di concorso è un’espressione autoriale creata senza guardare a formule e aspettative. Vogliamo che 'Zimnij' resti un territorio di libertà. Quest’anno nel programma ci sono 8 film, estremamente diversi per tono, genere e stile di realizzazione. È un cinema molto vivido e variegato, che ogni giorno aprirà al pubblico nuovi orizzonti e offrirà nuove emozioni".
Il festival si aprirà con il film "Razlogov", dedicato al critico cinematografico e culturologo Kirill Razlogov. Il film include la sua ultima intervista, precedentemente non pubblicata, con la regista documentarista Elena Demidova, materiale d’archivio raro, fotografie esclusive dall’archivio di famiglia e un’animazione autoriale che illustra i ricordi dell’eroe e ne è doppiata dalla sua voce. La regista del film è sua figlia Anastasia Razlogova; per lei è un’esordio registico, mentre i suoi progetti da produttrice sono stati partecipanti e vincitori di festival cinematografici russi e internazionali.
L’Open Festival cinematografico russo di cinema d’autore "Zimnij" è organizzato con l’obiettivo di aumentare il prestigio del cinema nazionale, promuovere il cinema d’autore, fare il bilancio della stagione cinematografica e favorire lo sviluppo del sistema di distribuzione cinematografica in Russia. Direttrice di programma del festival è Natalja Mokriczkaja. Produttore generale del festival è Maksim Korolev.
I fondatori sono "Kinokompaniya Alliance" e il Fondo Russo della Cultura. Il festival è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Gli obiettivi del festival includono il ritorno dell’interesse del pubblico verso il cinema d’autore, il sostegno alla ricerca creativa di un nuovo linguaggio cinematografico, lo sviluppo dei giovani talenti e il rafforzamento dell’autorevolezza dell’arte cinematografica russa.
Nel 2024 "Zimnij" è stato visitato da oltre 11.000 spettatori in tutti i giorni del festival. Il premio principale dell’anno scorso è andato al film "Operazione ‘Freddo’". Il regista del film Danil Ivanov è stato riconosciuto miglior regista, mentre Anton Kuznetsov è stato premiato come miglior attore. Sito ufficiale del festival: www.zimnyfest.ru VKontakte: vk.com/zimnyfest Canale Telegram: t.me/zimnyfest
Altri articoli
Cheval Blanc Randheli, Maldive. A ottobre Cheval Blanc Randheli ha ottenuto il massimo riconoscimento — tre chiavi Michelin, e ci sono ragioni che vanno oltre gli stereotipi patinati. Cheval Blanc Randheli è quel caso in cui sport e comfort a contatto con l'acqua si fondono in un'unica abitudine. Qui ogni mattina non è solo una vista sulla laguna, ma l'inizio di nuovi itinerari: da…
Nel ristorante «Beriot» sul Nuovo Arbat si è svolta con grande successo la cerimonia di premiazione dei finalisti della settima edizione del premio annuale The Moscow Life & Business Awards. Ha condotto la serata il noto produttore e showman Roman Ognev. L'evento ha tradizionalmente riunito i leader dei settori economico, culturale e sociale della capitale, la cui attività determina lo sviluppo dinamico e l'atmosfera unica di Mosca. Il premio riconosce coloro che con i loro progetti…
La vera magia invernale è già nel complesso culturale e ricreativo «Isola dei Sogni». La magia inizia dall'ingresso. Sul viale centrale i visitatori sono accolti da archi decorati con ghirlande scintillanti, autobus illuminati e un maestoso abete che brilla di migliaia di luci. Il secondo grande abete festivo, decorato con sfere bianche e dorate, si trova subito dopo l'ingresso nella parte coperta della location. Il principale abete di 20 metri (alto quanto un palazzo di sette piani!) si trova in piazza «Mosca», nella passeggiata cittadina. Qui...
È possibile prendersi cura efficacemente della pelle intorno agli occhi durante un viaggio, al lavoro o a una festa? Se nella tua trousse cosmetica c'è il gel-roller per il contorno occhi di BECOS – sì, ed è molto semplice. Si tratta di una cura mirata e studiata, creata per chi vive a ritmi elevati e ha esigenze elevate. La formula con caffeina, peptidi e acido ialuronico migliora la circolazione, riduce il gonfiore e idrata in profondità…
Spray termoprotettore. Lo spray fornisce una protezione efficace ai capelli dagli effetti negativi delle alte temperature e degli strumenti caldi. La formula speciale con proteine idrolizzate della seta e del frumento avvolge ogni capello con una pellicola impalpabile, impedendo all'umidità di evaporare. Preserva la densità, il colore e una sana lucentezza, facilita la pettinatura. Modalità d'uso: applicare sui capelli umidi mediante nebulizzazione. Non risciacquare. Procedere con lo styling. Senza fissaggio. Gel effetto bagnato, tenuta media. Il gel è in grado di trasformare efficacemente…
«Зимний» annuncia i partecipanti al programma di concorso
La 4ª edizione del Festival cinematografico russo aperto di cinema d'autore «Зимний» apre la stagione di nuove storie d'autore. La sezione competitiva comprende otto film, ognuno con un proprio sguardo e una propria atmosfera irripetibili. Dopo le proiezioni il pubblico potrà partecipare a incontri con gli autori e a discussioni sui film in formato Q&A. L'accesso alle proiezioni del festival sarà gratuito, previa accreditazione o registrazione sul sito. I partecipanti del concorso…
